da "Par condicio"
Quando Montalbano arrivò fresco di nomina al commissariato di Vigàta, il suo collega, nel fargli le consegne, tra l'altro lo portò a conoscenza che il territorio di Vigàta e dintorni era oggetto di contenzioso tra due "famiglie" mafiose, i Cuffaro e i Sinagra, le quali, volenterosamente, tentavano di mettere fine all'annosa disputa facendo ricorso non alle carte bollate ma a micidiali colpi di lupara.
"Lupara? Ancora?!" stupì Montalbano parendogli quel sistema, come dire, arcaico, in tempi nei quali le mitragliette e i kalashnikov s'accattavano nei mercatini paesani a tre un soldo.
"Per via che i due capocosca rivali sono tradizionalisti" spiegò il collega. "Don Sisìno Cuffaro ha passato l'ottantina mentre don Balduccio Sinagra ha salutato gli ottantacinque. Devi capirli, sono attaccati ai ricordi di giovinezza e la lupara è tra queste care memorie. Don Lillino Cuffaro, figlio di don Sisìno, che ha passato la sissantina, e don Masino Sinagra, figlio cinquantino di don Balduccio, mordono il freno, vorrebbero succedere ai padri e ammodernarsi, ma si scantano dei genitori che sono ancora capaci di pigliarli a schiaffi sulla pubblica piazza."
"Stai babbiando?"
"Per niente. I due vecchi, don Sisìno e don Balduccio, sono persone posate, vogliono andare sempre in parità. Se uno della famiglia Sinagra ammazza a uno della famiglia Cuffaro, ci puoi mettere la mano sul foco che nel giro di manco una simàna uno dei Cuffaro spara a uno dei Sinagra. A uno e uno solo, bada bene."
"E attualmente a quanto stanno?" spiò sportivamente Montalbano.
"Sei a sei" fece serio serio il collega. "Ora il tiro in porta spetta ai Sinagra."